Premessa
Informativa ai sensi dell’art. 13 GDPR per gli utenti che compilano form di contatto sul sito Google Sites.
Autoscuola Personè di Francesco Paolo Personè
Indirizzo
Email: autoscuolapersone@libero.itÂ
Raccolta tramite modulo di contatto integrato su Google Sites:
Nome e cognome
Indirizzo email
Numero di telefono
Gestione richieste: contattare l’utente, fornire informazioni o prenotazioni.
Base giuridica: art. 6 par. 1 lett. b GDPR (contatto/precontrattuale).
Conferimento obbligatorio: senza questi dati non è possibile rispondere.
Marketing (facoltativo solo se previsto e esplicitato): invio di offerte o promozioni via email/telefono.
Base: art. 6 par. 1 lett. a GDPR (consenso specifico e non pre‑spuntato).
I dati saranno trattati in formato elettronico e protetti con misure adeguate per prevenire accessi non autorizzati, perdita o alterazione. Non sono previste profilazioni automatiche.
Dati di contatto: conservati fino a 12 mesi dalla richiesta.
Dati marketing (se consenso concesso): fino a revoca e comunque max 24 mesi.
I dati possono essere comunicati solo a:
personale autorizzato,
fornitori di servizi (es. Google, hosting di Google Sites) in qualitĂ di responsabili del trattamento,
autoritĂ , se richiesto dalla legge.
I dati non saranno diffusi né trasferiti fuori dall’UE ad eccezione di eventuali trasferimenti previsti da Google in base a clausole contrattuali standard.
Gli utenti possono esercitare i seguenti diritti:
diritto di accesso, rettifica, cancellazione, limitazione, opposizione, portabilitĂ dei dati, revoca del consenso, reclamo al Garante privacy (VDP)
(art. 15‑22, art. 7 GDPR
Per esercitare tali diritti: scrivere a autoscuolapersone@libero.it
Il sito non è rivolto a utenti minorenni. Eventuali dati di minori raccolti accidentalmente saranno cancellati immediatamente.
Il sito è ospitato su Google Sites. Google agisce come responsabile del trattamento ai sensi dell’art. 28 GDPR. I dati raccolti mediante Google Sites e Google Forms possono essere conservati su server ubicati in paesi conformi alla normativa UE.
Google potrebbe raccogliere dati anche tramite strumenti esterni (es. Maps, Fonts). Tali strumenti devono essere indicati e, se non strettamente necessari, sottoposti al consenso preventivo dell’utente